Agapornis roseicollis
la loro grandezza
quanto vivono : può raggiungere i 15 anni.
i loro colori : la testa è di un rosso intenso che sfuma al rosa nella zona della gola. La coda sfumature blu e il sopracoda azzurro. Becco color carnacino. Iride bruna e zampe grigio.
I giovani hanno il capo rosso più rosa e colori pallidi. L'attaccatura della zona mascellare superiore presenta evidenti macchie scure.
Oggi esistono numerose mutazioni e colorazioni.
come fare a riconoscere il seso: inesistente. Il dimorfismo sessuale può essere accertato solo da esperti, toccando le ossa pelviche le quali risulteranno maggiormente distanziate nella femmina.
dove si trovano: l'aerale è localizzato in Africa sud-occidentale dal sud dell’Angola al Lesotho. Frequenta gli ambienti aperti e aridi, dal livello del mare fino ai 1.600 metri di quota. Lungo il Guab River, in Africa sud-occidentale.
il loro carattere : è un pappagallo abbastanza rumoroso. Timido e riservato, può diventare con il tempo addomesticabile. Può apprendere qualche parola. Adora triturare rami freschi e ogni tanto fare il bagno.
cosa mangiano: semi misti (senza o poco girasole!), frutta, verdura, vegetali, semi germinati, bacche e vegetali. Durante la fase di svezzamento è bene dare un supplemento vitaminico, minerale e pastoncino all'uovo. Lasciare sempre a disposizione osso di seppia e grit.
come si riproducono : uova deposte da 4 a 5 uova, incominciando l'incubazione dal secondo. L'incubazione è di ca. 23 gg. I piccoli lasciano il nido a circa 42 giorni di età e si rendono del tutto indipendenti a 2 mesi circa dalla nascita. In questa specie, non è necessario riempire il nido di trucioli di legno, dato che la femmina si incarica di trasportare al nido tutto ciò che gli necessita. Fornire per l'imbottitura del nido rami di salice, muschio, erba, fieno, foglie, rami freschi. Il trasporto del materiale non avverrà tramite il becco, ma i roseicollis si introducono il materiale tra le piume della schiena, per trasportarlo fino al nido.
Durante gli accoppiamenti può risultare aggressivo verso altri pappagallini.
In cattività si riproduce praticamente tutto l'anno, come la maggior parte degli agapornis. E' buona norma comunque, non permettere più di tre covate l'anno.
é in pericolo? : non è minacciato.
reperimento in commercio: facile.