Sistemazione e cure
I cani della prateria hanno bisogno di gabbie spaziose. Quindi quando decidiamo di acquistarne uno è meglio munirci preventivamente di gabbia, mangiatoia per il fieno, ciotola per il cibo, beverino per l'acqua, nido (può andare bene anche una scatola di cartone).
In generale va bene anche una gabbia per conigli che si trova facilmente nei negozi specializzati. La misura minima della gabbia è di 60x40 cm, ma è meglio se più grande.
E' importante inserire nella gabbia delle casette, dei tubi in PVC o delle cortecce cave per ricreare le tane e le gallerie sotterranee.
Le casette servono al cane della prateria anche per dormire e per rifugiarsi nel caso si senta minacciato. Le casette possono anche essere costruite in legno.
Il fondo della gabbia è meglio che sia rigido e di plastica per essere pulito facilmente. Come lettiera sul fondo della gabbia meglio utilizzare fieno, paglia, segatura, trucioli o carta. La segatura va bene di qualsiasi tipo: di solito si trova quella per roditori al supermercato.
La pulizia della gabbia e degli accessori è di fondamentale importanza, è necessario rimuovere almeno due volte alla settimana il fieno e il fondo sporco.
Se durante l'estate portate la gabbia all'aperto fate attenzione ai colpi di calore, i cani della prateria ne sono soggetti, è meglio riparare la gabbia dal sole diretto.
Come cure periodiche per il cane della prateria c'è il controllo della lunghezza delle unghie: se sono troppo lunghe bisogna tagliarle, per fare questo occorre una certa esperienza, altrimenti rischiate di recidere uno dei vasi sanguigni che si trovano all'interno dell'unghia. Ed anche i denti sono da controllare: se non fossero sufficienti i legnetti e il blocco dei minerali per limarseli è necessario tagliarli, altrimenti l'animale non riuscirà più a mangiare; per fare questa operazione è meglio rivolgersi ad un veterinario, per non causare ulteriori danni alla masticazione.